FILOSOFIA
“Un posto per rendere la vita migliore”
La Valle di Ren nasce con un obiettivo preciso: migliorare la vita delle persone che vengono a trovarci. Per farlo utilizziamo le tecniche e le soluzioni che, come operatori di benessere e fondatori di questo spazio, abbiamo appreso nel tempo e che hanno migliorato la nostra vita prima di tutto. Vogliamo fare la differenza e per questo cerchiamo di essere diversi da qualsiasi altra realtà.
Essere diversi per noi significa:
- Mettere al centro le persone, sempre. Ognuno di noi è unico e noi vogliamo dedicare le giuste attenzioni a ciascuno. Conosciamo bene i nostri allievi e creiamo per loro uno spazio e dei momenti in cui possano esprimersi per come sono, cercando di valorizzare ciò che hanno dentro. A tutte le età. Per farlo
- Metterci in gioco. Ogni istruttore si allena sempre con i propri allievi. Eseguiamo ogni movimento insieme a loro, facciamo fatica insieme e di ciascuno interpretiamo le difficoltà e le peculiarità in modo da proporre movimenti e percorsi sempre adatti, trasformando le tecniche di base sulla base delle esigenze di ogni singolo allievo.
- Dire NO alla noia! Pensi che la ginnastica dolce sia noiosa? Che lo yoga sia monotono? Che il Tai Chi Ch’uan sia statico? Non hai mai provato a farli con noi! Ogni lezione è unica e diversa, i gruppi sono affiatati, gli insegnanti appassionati. Ti garantiamo che la Valle di Ren non conosce noia.
OPEN per davvero. Il nostro Abbonamento Open significa che puoi venire davvero quando vuoi e unirti a tutti i nostri corsi senza avvisare, da 1 a 6 volte a settimana. Perché vogliamo davvero che la tua vita sia migliore, vogliamo essere una comunità pronta ad accoglierti ogni volta che lo desideri.
OPERATORI LA VALLE DI REN
ROBERTO GRAMEGNA
Musicista, libero professionista e da sempre interessato alle tematiche “spirituali”, incontra il T’ai Chi Ch’uan stile Yang della scuola del Grande Maestro Chang Dsu Yao nel 1993.Pratica per i primi 5 anni con l’istruttore Nicola Mallardi e ,successivamente, diventa allievo diretto del Maestro Ignazio Cuturello allo Sport Center di Milano dove, negli anni, acquisisce il Secondo Grado di cintura nera.Ha partecipato a numerosi stage di perfezionamento col Maestro Roberto Fassi
Nel 2013, dopo 6 anni di corso Istruttori, consegue anche il diploma di istruttore esperto, rilasciato dall’U.S. Acli. Nel 1998 è autore del libro “La via del T’ai Chi Ch’uan” edito dalla Jackson libri.
Oggi insegna alla Valle Di Ren e al Politecnico di Milano
EMANUELA SPINELLI
“Da 25 anni mi interesso di movimento. Scoprire quante sono le possibilità di movimento del nostro corpo e come ogni parte è strettamente correlata con le altre mi lascia sempre piena di stupore. Per questo ho avvicinato lo yoga, il kung fu, l’aerobica, la pallavolo e molto altro per non fermarmi a nessuna di queste discipline ma elaborare una mia modalità di movimento armonioso che non trascuri nulla, dalle parti più piccole a quelle più grandi. Propongo così da vent’anni lezioni sempre diverse, a volte con un accento particolare sullo stretching a volte sui micromovimenti, a volte sulla tonificazione, a volte sul coordinamento, a volte sull’equilibrio oppure sul rilassamento e il respiro.
Sono anche operatore shiatsu e questo mi ha permesso di ampliare la comprensione del nostro essere come un insieme, un mondo che funziona bene se ogni parte trova la sua possibilità di espressione e ascolto. Il mio hobby sono i lavori manuali con i ferri e l’uncinetto che propongo anche in Valle di Ren come attività ricreative che fanno bene al cuore.”
PAOLO CANDIA
Classe 1977, all’eta’ di sette anni si iscrive al Jigoro Kano di Milano a studiare lo Ju Do, disciplina praticata fino a dodici anni. Nell’ottobre del 1991 si imbatte casualmente nella scuola di Kung Fu del grande Maestro Chang Dsu Yao. Il 12 dicembre del 1993, partecipa al Primo Campionato Italiano di Kung Fu organizzato dall’U.S.Acli a Fagnano Olona, classificandosi al secondo posto nelle gare di forma della sua categoria. A febbraio dello stesso anno, su consiglio del suo istruttore, Giancarlo Reschigna, si trasferisce nella Palestra Sport Center di Milano dove prosegue lo studio dello Shaolin Ch’uan e del T’ai Chi Ch’uan sotto la guida diretta del Maestro Ignazio Cuturello, allievo diretto del Maestro Chang Dsu Yao. Nel corso degli ultimi dieci anni ha partecipato a numerosi seminari dove ha potuto beneficiare anche dei preziosi insegnamenti del Maestro Roberto Fassi e del Maestro Luciano Corsano. A tutt’oggi gli sono stati riconosciuti i seguenti gradi: cintura nera 3º Chieh di T’ai chi ch’uan e 4º Chieh di Shaolin Ch’uan, ha frequentato il corso istruttori organizzato dall’U.S. Acli della durata di sei anni raggiungendo le qualifiche di istruttore di prima categoria per il T’ai Chi Ch’uan e per lo Sholin Ch’uan.
Attualmente continua lo studio del Kung Fu classico della Cina del Nord, portato in Italia dal Grande Maestro Chang Dsu Yao, presso lo Sport Centrer di Milano sotto la guida diretta del Maestro Ignazio Cuturello.
Alla Valle di Ren insegna T’ai Chi Ch’uan e Shaolin Ch’uan.
ROSANNA NATALE
Ha iniziato la propria attività nei primi anni ’70 come insegnante di educazione fisica nelle scuole medie. Da circa trent’anni studia ed approfondisce la ricerca sul movimento attraverso studi di ginnastica dolce, massaggio shiatzu e bioenergetica.Ha conseguito, dopo training quadriennale, il Diploma di Insegnante del Metodo Feldenkrais che insegna dal 1993. Ha studiato e studia con i più noti discepoli di Moshe Feldenkrais, tra loro: Mark Reese, Paul Rubin, Ruthy Alon, Miriam Pfeiffer.
Rosanna Natale partecipa regolarmente a seminari di perfezionamento per Insegnanti del Metodo Feldenkrais, tiene corsi regolari di gruppo ed individuali ed organizza soggiorni orientati al benessere psicofisico.
FEDERICO
Dopo la laurea in Architettura Ambientale presso il Politecnico di Milano conduce esperienze lavorative di vario genere, che spaziano dal campo architettonico a quello artigianale della lavorazione del legno e all’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka. Parallelamente a ciò, approfondisce per diversi anni la pratica del Kendo, la scherma giapponese. Infine, nel compiersi di questo percorso, intravede nella pratica del massaggio la possibilità di una vita che non contraddica i principi etici che lo guidano.
Si reca quindi in Thailandia per studiare il Nuad Boran alla Thai Massage School of Chiang Mai (TMC) e, dopo essere entrato in contatto con Sinchai Sukparsert, prosegue con lui il percorso formativo. Nel frattempo sperimenta il trattamento Tok Sen e decide di approfondire anche questa particolare tecnica decontratturante, prima con Ajahn Suppachai (Sirichan Clinic) e poi con il Dr. Sawat Wanasri (Siamrad Hospital).
Frequenta inoltre il corso di Motion Analysis Clinical Massage alla RSM International School, per un approccio al massaggio da una prospettiva anatomico-funzionale. Oltre a recarsi periodicamente in Thailandia, sta attualmente seguendo la formazione di Operatore Massaggio Sportivo (riconosciuta CSEN).